Invito a contribuire al blog in vista del Congresso

Da oltre un anno una quindicina di membri dell'AMP si riuniscono sotto il nome di Elucubratorio per riflettere sull'architettura di un blog che affronti in vari modi il tema del Congresso sul non-rapporto sessuale. Ora, l'Elucubratorio vi invita a unirvi a lui per dare vita alle rubriche che sono state create.

DESAFINADO

L'essere parlante non si accontenta di parlare, ma canta o suona musica. Non potendosi scrivere, il rapporto sessuale, potrebbe allora essere ascoltato? In che modo il campo della musica e il reale della psicoanalisi si agganciano, si avvicinano o addirittura si accordano?

Scommettiamo che è a partire da ciò che è stonato che sorge ogni musica, spogliando ciò che si accorda male, o ricoprendolo di armonia. Per voi, quale pezzo risuona con il tema del Congresso? Quali note vi hanno emozionato? Levate la vostra voce e condividete i vostri incontri musicali, le vostre esperienze o le vostre riflessioni epistemiche!

  1. I testi devono essere redatti in una delle cinque lingue dell'AMP: francese, inglese, spagnolo, italiano, portoghese.
  2. Nome del file: Desafinado – Cognome – Iniziale del nome – Lingua di origine ad es. per Lisa Debruyne: Desafinado-Debruyne L-EN.
  3. Documento Word, Times New Roman, dimensione 12, interlinea singola.
  4. I testi non devono superare i 2500 caratteri, spazi inclusi.
  5. In cima alla prima pagina, indicate il vostro indirizzo e-mail e numero di telefono.
  6. Scegliete per il testo un titolo diverso dal titolo della rubrica.
  7. Sotto il titolo scelto, indicate il vostro nome luogo di residenza (città con il paese tra parentesi), e, se si è membri di una Scuola, specificarne il nome.
  8. Tutti i riferimenti devono essere indicati nelle note alla fine del documento. Utilizzate, per quanto possibile, le edizioni e le versioni ufficiali del testo originale.
  9. Utilizzate, per quanto possibile, citazioni nella stessa lingua in cui scrivete il vostro testo. Utilizzate le traduzioni ufficiali. Per le traduzioni in inglese dei testi di Lacan e Miller, consultate il sito della NLS: https://www.amp-nls.org/orientation/.
  10. Inviate la proposta a blogamp2026@gmail.com
  11. Oggetto dell'e-mail: Desafinado.

NO COMMENT

Alcune cose non hanno bisogno di commenti. Sembrano dire tutto. Come una punteggiatura che, allo stesso tempo, chiude qualcosa e apre una nuova prospettiva. È questo l'incontro con l'inconscio: un fallimento o una felice scoperta. Può assumere una forma epica: o la forma di un Witz, prodotto dal ben dire o di un mistero, che dà un posto speciale al sapere pur rendendo sensibile l'impossibile da scrivere. Per questa rubrica, siamo alla ricerca di immagini (fisse o animate): la rappresentazione di un oggetto artistico, un estratto da una clip, un film o un video, o la semplice visualizzazione di un oneliner, di un cartone animato, una battuta spiritosa… Niente di più.

Che queste immagini siano tragiche, comiche o misteriose, avranno questo in comune: portano il segno di un incontro, possibile e fallito allo stesso tempo, fondato sull'inesistenza del rapporto sessuale.

  1. Inviate l'immagine o il video a blogamp2026@gmail.com
  2. Indicate nell'e-mail il vostro nome, il titolo dell'opera (se presente) e il nome dell'autore/artista (se lo conoscete).
  3. Oggetto dell'e-mail: NO COMMENT.

LES NON-RAPPORTEURS DEL MONDO

Dalla nascita della psicoanalisi, il mondo è cambiato molto. La morale cosiddetta civilizzata, vera bussola ai tempi di Freud per regolare il rapporto inesistente tra i sessi, è caduta in disuso.

Cosa dire del momento attuale? Come si orientano o si smarriscono oggi i parlesseri? Partecipate a questa ricerca riportando in dettaglio un fenomeno, discreto o di moda, che avete notato nella vostra città, nel vostro paese o nel mondo virtuale che visitate di tanto in tanto.

  1. I testi sono redatti in una delle cinque lingue dell'AMP: francese, inglese, spagnolo, italiano, portoghese.
  2. Nome del file: NRDM – Cognome – Iniziale del nome – Lingua di origine. Esempio per Lisa Debruyne: NRDM-Debruyne L-EN.
  3. Documento Word, Times New Roman, dimensione 12, interlinea singola.
  4. I testi non devono superare i 2500 caratteri, spazi inclusi.
  5. In cima alla prima pagina, indicate il vostro indirizzo e-mail e numero di telefono.
  6. Scegliete per il testo un titolo diverso dal titolo della rubrica.
  7. Sotto il titolo scelto, indicate il vostro nome e luogo di residenza (città con il paese tra parentesi).
  8. Tutti i riferimenti devono essere indicati nelle note alla fine del documento. Utilizzate, per quanto possibile, le edizioni e le versioni ufficiali del testo originale.
  9. Utilizzate, per quanto possibile, citazioni nella stessa lingua in cui scrivete il vostro testo. Utilizzate le traduzioni ufficiali. Per le traduzioni in inglese dei testi di Lacan e Miller, consultate il sito della NLS: https://www.amp-nls.org/orientation/.
  10. Allegate una vostra foto ad alta risoluzione.
  11. Inviate la vostra proposta a blogamp2026@gmail.com
  12. Oggetto dell'e-mail: NRDM.

LO CHALET DI MONTAGNA

Impossibile creare un blog dedicato al tema del Congresso senza riservare uno spazio in cui nulla sia stato scritto in precedenza, dove l'invenzione e la sorpresa saranno la regola! Lo Chalet di montagna è la rubrica senza un programma prestabilito, che ospiterà una serie illimitata di contributi eterogenei, ognuno dei quali sarà rubrica in sé.

Da parte sua, l'Elucubratorio sta elaborando il suo primo progetto, molto curioso di sapere dove lo porterà. E voi? Avete un'idea originale per affrontare il tema del Congresso, vorreste realizzare un reportage a cui nessuno avrebbe pensato, avete voglia di avviare una ricerca inedita… ? Inviateci le vostre idee, proponete un progetto che desiderate realizzare voi stessi o sfidate l'Elucubratorio a concretizzarlo – senza alcuna garanzia.

  1. Descrivete il vostro progetto in 1000 caratteri, spazi inclusi: cosa vorreste fare voi stessi o proporre a noi di fare? Motivate la vostra scelta. I progetti devono essere redatti in una delle 5 lingue dell'AMP: francese, inglese, spagnolo, italiano, portoghese.
  2. Nome del file: Chalet – Cognome – Iniziale del nome – Lingua di origine ad es. per Lisa Debruyne, Dublino [Irlanda]: Chalet-Debruyne L-EN.
  3. Documento Word, Times New Roman, dimensione 12, interlinea singola.
  4. In cima alla pagina, indicate il vostro indirizzo e-mail e il vostro numero di telefono.
  5. Scegliete per il vostro progetto un titolo diverso dal titolo della rubrica.
  6. Sotto il titolo scelto, indicate il vostro nome e, se siete membri di una Scuola, specificate quale.
  7. Inviate la vostra proposta a blogamp2026@gmail.com
  8. Oggetto dell'e-mail: CHALET DI MONTAGNA.