Condividi questo articolo sulle seguenti piattaforme

Il matrimonio è un'istituzione sociale e giuridica che nel corso del tempo ha subito diverse evoluzioni. In Messico, secondo l'INEGI1, se ne registra un aumento, così come aumentano i divorzi, essendo legale in tutto il Paese il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Le coppie continuano a sposarsi! Ma con chi? Chi è il partner?

I progressi della tecnologia e la democratizzazione dell'IA in paesi come il Giappone, dove attualmente c'è una tendenza al celibato e alla solitudine2, producono casi come quello di questo giovane, chiamato Akihik Kondo che, nel 2018, ha sposato l'ologramma Hatsune Miku, spendendo una notevole quantità di denaro per realizzare il suo sogno. "Credo che i concetti di felicità e amore siano diversi per ogni persona"3, confessa in un'intervista colui che, tra l'altro, non ha mai avuto relazioni con donne in carne e ossa. L'ologramma gli ha permesso di vivere una relazione che, tuttavia, si è interrotta nel 2022 quando il programma con cui interagiva ha cancellato il servizio.

In Messico si celebrano matrimoni con gli alberi, sono più vicini alla natura rispetto al Giappone, "un matrimonio simbolico", dicono gli sposi, che immaginano di difendere l'albero per il resto della loro vita. "Sposa un albero" è un rituale di connessione con la natura, "il matrimonio non consiste solo nel piantare un albero e poi abbandonarlo, ma è qualcosa a cui le persone si impegnano a lungo termine, annaffiandolo, curandolo e facendolo crescere bene"4. Uno dei vantaggi di questo matrimonio è che non è obbligatorio essere monogami, le persone possono sposare più alberi!

L'attivista ambientalista peruviano Richard Torres si è sposato in diversi paesi con diversi alberi e anche con il mare. Questi matrimoni si celebrano nello stato di Oaxaca, in Messico, e hanno una componente spirituale in connessione con la Pachamama – Madre Terra – o gli dèi della natura.

Questa tradizione riflette anche una visione più profonda del matrimonio, che va oltre l'unione di due persone e lo rende parte integrante del ciclo della vita naturale e spirituale. Il corpo, in entrambi i casi, sia nell'ologramma che nell'albero, non è richiesto, c'è una dimensione principalmente immaginaria e ci chiediamo proprio: cosa succede al corpo in tali unioni? Si tratterebbe di una credenza immaginaria nell'amore, non molto diversa da quella di qualsiasi soggetto che si innamora e si sposa?

[1] Istituto Nazionale di Statistica e Geografia, dati del 2023.
[2] Arakawa Kazuhisa, I legami personali in un Giappone con sempre più single, consultabile al seguente indirizzo:
https://www.nippon.com/es/japan-topics/g00768/#
[3] Vedi: https://www.lavanguardia.com/cribeo/geek/20241111/10095975/akihiko-kondo-hombre-caso-holograma-celebra-sexto-aniversario-bodas-mmn.html
[4]  Vedi: https://www.lavanguardia.com/natural/20180301/441131580456/casarse-arbol-amor-toda-vida.html