Appello a contribuire rivolto ai membri dell'AMP

Cari membri dell'AMP, vi invitiamo a presentare il caso clinico che vi interessa per chiarire, spiegare, illustrare il tema del prossimo Congresso.

Questi casi verranno presentati e poi discussi nel corso delle giornate cliniche del Congresso, che si svolgeranno in sale simultanee giovedì 30 aprile e venerdì 1 maggio 2026. Le sessioni si svolgeranno in videoconferenza, con la traduzione simultanea realizzata da professionisti.

I testi selezionati metteranno in risalto la singolarità del caso. Renderanno leggibili l'orientamento della cura e gli interventi dell'analista. L'articolazione originale con il tema dovrà essere precisa ed evidenziata in modo chiaro. I lavori potranno sicuramente poggiarsi su una citazione o su un riferimento teorico, senza tuttavia eludere le linee portanti del caso.

Per classificare e strutturare differenti modi di affrontare il tema, l´Executive Board ha stabilito cinque assi che vi aiuteranno a individuare una prospettiva.

La selezione dei lavori sarà affidata a otto cartelli di lettura, composti da membri delle sette Scuole, che ne rifletteranno la diversità. In seguito, una commissione raccoglierà le indicazioni dei cartelli e armonizzerà l'insieme.

Alla fine di gennaio, il programma sarà stabilito e ultimato, saprà stupirci e ci insegnerà.
Il quadro e gli assi sviluppati dall´Executive Board sono preziose linee guida per ispirare e sostenere il vostro lavoro. Potrete approfondire e alimentare le vostre riflessioni sul sito del Congresso: assi, argomenti, testi di orientamento, contributi, bibliografia.

Le trovate sul sito del congresso.

Aguzzate le idee e le matite, sin da ora. Siamo impazienti di leggere i vostri contributi. Saprete far risuonare questo tema di inesauribile attualità.

Ricardo Seldes, Direttore del XV congresso
Pascale Fari & Adolfo Ruiz, responsabili dei cartelli di lettura

Sarà un piacere leggervi!

Invio dei testi

  • Anzitutto, è necessario essere iscritti al XV Congresso dell'AMP.

  • Il vostro caso deve essere inviato entro il 15 novembre 2025 a questi tre indirizzi:

    • simultaneasamp2026@gmail.com
    • aruiz.amp2026@gmail.com
    • pfari.amp2026@gmail.com
  • Il testo non dovrà superare i 6500 caratteri (note e spazi inclusi)

  • Il testo dovrà essere in formato Word (non PDF, né altri formati), carattere Times New Roman, dimensione 12, giustificato, interlinea 1,5.

  • Nell'oggetto della mail devono essere indicati: il vostro nome e la vostra Scuola.

  • Nella prima pagina in alto devono essere riportati:

    1. il titolo del vostro testo
    2. il vostro nome e cognome
    3. il vostro indirizzo mail
    4. la vostra Scuola di appartenenza
    5. il vostro numero di telefono
    6. l'asse nel quale iscrivete il vostro lavoro.

Contributi individuali per la Giornata Clinica

Quel che c'è: indizi del non-c'è nella pratica analitica

  • C'è l'Uno: l'Uno solo, godimento autoerotico
  • Ci sono i sembianti: quello che si chiama un uomo e una donna
  • C'è il sintomo: come risposta singolare all'impossibile del rapporto
  • C'è la castrazione: la dimensione della lalingua, parole raccolte nell'esperienza analitica
  • Ci sono le pulsioni: circuito di godimento che non mira all'altro
  • C'è il transfert: finzione operativa che punta all'inconscio, il non saputo

Assi suggeriti:

Asse 1 – Manifestazioni contemporanee del non-c'è
Forme attuali di risposta, supplenze, sintomi del non-c'è

  • Amori virtuali, godimenti reali
  • No-sex, rinunce sessuali
  • Il velo. Differenza tra segreto e intimo
  • Devastazione, sacrificio
  • Acting out, vergogna
  • Conversazioni infinite senza incontro sessuale
  • Passioni moderne

Asse 2 – L' amore come supplenza di fronte al non-c'è
Soluzioni, impasse e formazioni sostitutive

  • L'amore come supplenza strutturale
  • La cultura come supplenza
  • Il transfert analitico
  • Parole d'amore contemporanee
  • Serial lovers, l'amore impossibile

Asse 3 – La clinica freudiana sotto il prisma del non-c'è
Rilettura dei casi alla luce dell'inesistenza del rapporto sessuale

  • Dora e la masturbazione: l'irruzione del godimento fuori dalla scena amorosa
  • Il piccolo Hans e il Wiwimacher: l'impasse della funzione fallica nella relazione con la madre
  • L'Uomo dei topi: il godimento escatologico e la figura della donna degradata
  • L'Uomo dei lupi: erotismo anale come supplenza dell'impossibile della scena
  • Il Presidente Schreber: femminilizzazione come supplenza delirante alla spinta al godimento Altro.

Asse 4 – Derive contemporanee del corpo e la sessualità
Clinica dei godimenti, dei feticismi e dei corpi contemporanei

  • Erotiche mortifere
  • Sono ciò che dico
  • Desessualizzazione, oscenità
  • Ascetismo, pornografia

Asse 5: Sessuazione
Il gioco delle posizioni sessuali

  • Variazioni moderne sull'eccezione femminile
  • La reinvenzione delle mascolinità