Quel che c'è: indizi del non-c'è nella pratica analitica

  • C'è l'Uno: l'Uno solo, godimento autoerotico
  • Ci sono i sembianti: quello che si chiama un uomo e una donna
  • C'è il sintomo: come risposta singolare all'impossibile del rapporto
  • C'è la castrazione: la dimensione della lalingua, parole raccolte nell'esperienza analitica
  • Ci sono le pulsioni: circuito di godimento che non mira all'altro
  • C'è il transfert: finzione operativa che punta all'inconscio, il non saputo

Assi suggeriti:

Asse 1 – Manifestazioni contemporanee del non-c'è
Forme attuali di risposta, supplenze, sintomi del non-c'è

  • Amori virtuali, godimenti reali
  • No-sex, rinunce sessuali
  • Il velo. Differenza tra segreto e intimo
  • Devastazione, sacrificio
  • Acting out, vergogna
  • Conversazioni infinite senza incontro sessuale
  • Passioni moderne

Asse 2 – L' amore come supplenza di fronte al non-c'è
Soluzioni, impasse e formazioni sostitutive

  • L'amore come supplenza strutturale
  • La cultura come supplenza
  • Il transfert analitico
  • Parole d'amore contemporanee
  • Serial lovers, l'amore impossibile

Asse 3 – La clinica freudiana sotto il prisma del non-c'è
Rilettura dei casi alla luce dell'inesistenza del rapporto sessuale

  • Dora e la masturbazione: l'irruzione del godimento fuori dalla scena amorosa
  • Il piccolo Hans e il Wiwimacher: l'impasse della funzione fallica nella relazione con la madre
  • L'Uomo dei topi: il godimento escatologico e la figura della donna degradata
  • L'Uomo dei lupi: erotismo anale come supplenza dell'impossibile della scena
  • Il Presidente Schreber: femminilizzazione come supplenza delirante alla spinta al godimento Altro.

Asse 4 – Derive contemporanee del corpo e la sessualità
Clinica dei godimenti, dei feticismi e dei corpi contemporanei

  • Erotiche mortifere
  • Sono ciò che dico
  • Desessualizzazione, oscenità
  • Ascetismo, pornografia

Asse 5: Sessuazione
Il gioco delle posizioni sessuali

  • Variazioni moderne sull'eccezione femminile
  • La reinvenzione delle mascolinità