Scilicet, sempre Scilicet

Ogni volume preparatorio del congresso dell'AMP risuona con il titolo che Lacan aveva scelto per la sua rivista Scilicet, che aveva presentato ai suoi lettori con questo appello: "Tu puoi sapere!".

Scilicet 2026 Non c'è rapporto sessuale è l'undicesimo volume della serie. Si spera che questo Scilicet possa costituire un bel guadagno di sapere, che contrasti il "non volerne sapere niente", caratteristico del funzionamento dell'inconscio. I lettori potranno anche verificare l'utilità di Scilicet per cogliere meglio i modi in cui oggi si cerca di far esistere il rapporto sessuale.

Le novità dell'undicesimo Scilicet

Per questo prossimo Scilicet è stata inventata una nuova modalità di composizione. Invita a una riflessione sull'aforisma Non c'è rapporto sessuale, sulla base di altri aforismi tratti dall'opera di Freud, dall'insegnamento di Lacan e dall'Orientamento lacaniano di Jacques-Alain Miller. A ciascun cartello è stato assegnato un aforisma e nessuno, tra i più-uno e gli altri cartellizzanti, ha avuto accesso all'insieme degli aforismi.

L'AMP come comunità di lavoro

Dopo essere stato elaborato nel cartello, ogni testo è stato riletto da una coppia di colleghi. Perché queste riletture? Perché i testi di Scilicet, prima di essere pubblicati, possano mettere al lavoro dei nuovi colleghi – più di 400 membri dell'AMP sono stati coinvolti nel processo di produzione del volume – e, in cambio, possano ricevere un'illuminazione inedita. Si crea una dialettica.

Questo nuovo volume ci permetterà di verificare il "successo della Scuola" che, come ci dice Lacan, "si misurerà all'uscita di lavori che siano accettabili al loro posto"[1].

Il volume di Scilicet, pubblicato nelle cinque lingue dell'AMP, è incluso nella quota di iscrizione al congresso.

Le persone che non partecipano al congresso possono indirizzarsi al sito web della loro Scuola per procurarsene una copia.

[1] J. Lacan, Atto di Fondazione. Nota aggiunta [1964/1971], in Altri Scritti, Einaudi, Torino 2013, p. 236.